martedì 29 marzo 2016

Le Tecniche di Ripresa Fotografica

Ciao a tutti e bentornati sul blog!

Come ben sapete, in questo periodo stiamo studiando la tecnica fotografica; Infatti abbiamo iniziato a parlare della profondità di campo e il movimento.
C'è da sapere che la profondità di campo  è lo spazio dentro il quale tutti i nostri soggetti che inquadriamo sono a fuoco.
Dopo abbiamo fotografato 6 fotografie, dove bisognava modificare il diaframma, la distanza di ripresa e la lunghezza focale dell'obbiettivo.
Qua vengono riportati due esempi: Nella prima immagine ho usato un diaframma  aperto con una distanza di ripresa breve, notiamo infatti che lo sfondo dietro al soggetto non è a fuoco, mentre invece nella seconda immagine ho usato un diaframma  chiuso con la stessa distanza e vediamo che lo sfondo è nitido come il soggetto.
f 40, 200 mm, distanza breve
f:6.3, 200 mm, distanza breve
Abbiamo poi fatto due foto dove dovevamo modificare la focale dell'obbiettivo nello stesso punto:

f 7.1, 135 mm, distanza breve

f 7.1, 50 mm, distanza breve



Poi abbiamo lavorato sul movimento, impostando l'opzione priorità di tempo, lavorando sui tempi:
Per congelare i movimenti ci serve lavorare su un tempo breve, così possiamo intravedere il movimento del soggetto, mentre invece per ritrarre il movimento dobbiamo utilizzare un tempo lungo. Ecco qui le fotografie:

t 1.800, f 6.3, iso 2000

t 1.400, f 6.3, iso 2000

t 1.160, f  6.3, iso 2000

t 1.50, f 6.3, iso 2000




sabato 19 marzo 2016

Gita a Torino

Ciao a tutti e Bentornati sul blog!

Il 17 marzo noi della 3AG con la classe della 3BG siamo andati a visitare l'antica Torino con l'intenzione di andare a vedere il famoso Museo del Cinema!


Teatro d'ombre - Foto di Stefano Molinari

Siamo partiti alle 6.30 e siamo arrivati alle 10.30 circa. Per prima cosa siamo andati a vedere il museo a turni: abbiamo la storia della fotografia, quindi il teatro d'ombre, la lanterna magica, la fantasmagoria e il diorama fino ad arrivare alla nascita del nostro cinema. Chi voleva, poteva salire sopra alla mole antonelliana. Dopo essere usciti e aver fatto la pausa pranzo, ci siamo incontrati con la guida turistica che ci ha illustrato i monumenti fondamentali e antichi della città, in particolare il Palazzo Madama ed infina siamo ritornati a casa. Tutte le foto sono di Stefano Molinari.



Palazzo Madama -Foto di Stefano Molianari
Mole Antonelliana- Foto di Stefano Molinari

 


giovedì 10 marzo 2016

L'esposizione fotografica

Ciao a tutti e bentornati sul mio blog.

In questo periodo con il proff Manfredini stiamo lavorando sulla corretta esposizione fotografia.
Infatti la nostra fotografia può essere giusta o sovra o sotto esposta:
  •  Giusta: quando l'immagine è corretta a livello fisico e ottico
  • Sovraesposta: quando l'immagine ci risulta più chiara e quindi i pixel vengono bruciati
  • Sottoesposta: quando l'immagine ci risulta più scura e quindi le cellule del sensore non vengono colpite dalla luce.
 C'è da sapere che per una corretta esposizione dobbiamo bilanciare sia i tempi e sia i diaframmi perchè sono inversamente proporzionali.
Come compito il proff. ci ha chiesto di fare tre fotografie: una giusta, una sovraesposta e un' altra sottoesposta.
 Ora vi mostro la prima foto con la giusta coppia esposimetrica

f 4,8, t 1/125, iso 1600
 Da questa foto dovevamo farne altre due cambiando o il tempo o il diaframma.
Io ho deciso di cambiare i tempi di 2 stop mantenendo il diaframma invariato in entrambe le fotografia (sovra e sotto esposte)

f 4,8, t 1/30, iso 1600
Come avrete notato non ho fatto altro che allungare i tempi.

f 4,8, t 1/400, iso 1600
E in questo caso ho accorciato i tempi rendendo lìimmagine scura.

giovedì 3 marzo 2016

Pagina Giornale

Bentornati sul blog!,

Dopo il pieghevole abbiamo realizzato la prima pagina di un giornale con le proff.esse Lanzafame e Marangoni.
Come programma abbiamo utilizzato InDesign e abbiamo strutturato la pagina in:6 colonne, tre tagli e un piccolo spazio per la pubblicità. Potevamo  inventare un giornale oppure  fare la prima pagina di un giornale già esistente; Per gli articoli avevamo libera scelta.
Eccoa voi la mia prima pagina di un giornale:






lunedì 29 febbraio 2016

Esercizio Pieghevole

Buongiorno a tutti!,

In questo post vi parlerò di un progetto iniziato tempo fa con le proff.esse Marangoni e Lanzafame.
Questo lavoro consisteva nel creare due brochure: una riguardante  un prodotto e una su un prodotto
Per il programma abbiamo aperto InDesign e abbiamo lavorato su un formato A4 orizzontale.
Come evento avevo scelto il "Cosmoprof" e per il prodotto il "Clarisonic".

Ecco a voi la mia brochure sul prodotto del Clarisonic:


"Fronte"



"Retro"

domenica 21 febbraio 2016

Testo su tracciato

Ciao a tutti!,

 In classe abbiamo cominciato a creare un immagine composta da delle lettere.
Per prima cosa abbiamo aperto Illustaitor e abbiamo inserito l'immagine scelta di un personaggio( cantante, attore ecc ecc) nel nostro foglio.
Come strumenti abbiamo utilizzato lo strumneto penna per segnare il tracciato e poi abbiamo utilizzato il testo appunto su tracciato per creare l'immagine con le lettere.
Purtroppo non ho fatto in tempo a finire il mio progetto, così vi mostrerò il lavoro di una mia compagna di classe!

Ecco a voi il suo progetto:

"Johnny Depp" progetto di Maria Mazza

lunedì 1 febbraio 2016

Banner del Blog

Buongiorno a tutti e Bentornati sul blog!.

La scorsa volta con la proff.essa Marangoni e il proff. Manfredini abbiamo progettato due banner: il banner personale e quello della classe.
Il banner è una forma di pubblicità che consiste una immagine a striscia, spesso posta all'inizio di una pagina internet.
Per prima cosa abbiamo stabilito delle misure precise: 961x260 px e 72 dpi.
Dopo di che ognuno di noi per il proprio blog personale, poteva fare quello che voleva. Potevi usare le maschere di livello, la penna, sovrappore immagini ed usare l'effetto 3D, mantendendo però il nome del blog.
Nel mio caso "Miss Rossetto" ho preso l'immagine di un rossetto già in png e l'ho aggiunta allo sfondo nero. Mi ero accorta che il rossetto era tagliato a metà, quindi ho preso un altra immagine di un altro rossetto e usando la maschera di livello , ho nascosto la parte che non mi serviva e infine ho utilizzato un carattere graziato.



Banner del mio blog


Per il banner della classe, abbiamo utilizzato sempre lo stesso formato e ognuno di noi aveva fatto numerose proposte.
Questa è la mia proposta:

Banner del blog della classe

Come vedrete mi sono ispirata al titolo in inglese "The Mind Colors" che significa letteralmente "Mente a Colori". Ho preso l'immagine in una testa con gli ingranaggi di vari colori  in jgp e l'ho trasformata in png, poi ho preso una texture di un azzurro brillante per richiamare lo sfondo  del blog di classe e ho messo infine il nome del blo.