martedì 10 gennaio 2017

Descrizione del soggetto

Ciao a tutti e Bentornati sul blog!

Oggi vi parlerò di un progetto che abbiamo cominciato a realizzare con il prof. Torreggiani.
Il progetto, che in oltre parteciperà a un concorso a livello nazionale, consiste di creare un cortometraggio di circa 3/5 minuti che affronterà il tema del bullismo. Per prima cosa il prof. ci ha divisi in gruppi fatti dalle 4 alle 5 persone. Io e il mio gruppo(composto da Elisa, Stefano, Maurizio e Annalinda) abbiamo pensato ad una storia molto originale. Infatti la storia è ambientata in un mondo parallelo dove l'omosessualità è la normalità mentre l'eterosessualità è discriminazione. Il protagonista della storia è Luca, un ragazzo introverso e comprensivo con la passione per gli sport e per le moto. Ad una festa a casa Gatti, Maria propone di fare il gioco della bottiglia e dopo un turno vengono estratti Luca e Sara, ragazza dolce e timida che soffre di anoressia. Lei subito sembra riluttante al fatto di dover baciare un ragazzo mentre Luca sembra indifferente al fatto.  Durante il resto della serata Luca prova ad avvicinarsi ma Sara continua a respingerlo temendo di essere giudicata negativamente dalle sue amiche. Nei giorni seguenti a scuola durante la lezione c'è uno scambio di sguardi tra i due. Nel frattempo nella sua classe Lorenzo manda un messaggio di invito alla sua festa di compleanno a diverse persone ma quando passa sul contatto di Luca lo salta ricordandosi della sera precedente. Luca e Sara riescono a incontrarsi di nascosto al pomeriggio ma vengono poi scoperti da Lorenzo che con la sua banda riempiono di botte Luca senza ascoltare le richieste di Sara e Martino, fidanzato di Lorenzo, che lo implorano di smettere. Nonostante ciò gli incontri tra i due proseguono così Lorenzo decide di parlare con sua sorella che vede finalmente sorridere e mangiare di buon gusto senza rendersene conto malgrado la sua anoressia. Da lì Lorenzo capisce e comprende le diversità di Sara così invita Luca alla sua festa dicendogli di non fare domande. Luca incredulo e impaurito si presenta alla festa e rimane stupito dal comportamento di Lorenzo che lo ringrazia per sua sorella e lo abbraccia.
Lo slogan del video infatti è che accettare le diversità può darti un' opportunità!
Questo è il nostro video

giovedì 17 novembre 2016

Tessera del Richiamo

Ciao a tutti e Bentornati sul blog!

Oggi vi spigherò un nuovo elaborato grafico che abbiamo realizzato nel corso della settimana, ovvero la tessera del richiamo personale!
La tessera ha lo scopo di segnare i nostri limiti e i richiami, detti anche in modo amichevole "riki",  che il docente fa notare, inoltre ci educa ad essere più consapevoli di noi stessi ...... se si arriva a 10 richiami scatta la nota personale sul registro.
Il programma che abbiamo utilizzato è Illustrator CS6: la tessera doveva essere in un formato 80x50 mm e nel fronte dovevamo mettere un logo che ci rappresentasse e infine nel retro dovevamo fare 5 colonne verticali separate da una linea orizzontale in cui mettere il numero di richiami, nello decimo richiamo.. BOOM... ecco a voi la nostra simpatica nota.
Per concludere ecco a voi la mia tessera del richiamo!

Fronte- Tessera del richiamo
Retro- Tessera del richiamo




giovedì 10 novembre 2016

Pieghevole emozionale

Buongiorno a tutti e Bentornati sul blog!

Il prossimo elaborato grafico che abbiamo realizzato dopo la locandina è la brochure!
La  brochure consiste in uno stampato composto da un numero limitato di pagine che raccoglie informazioni e immagini che hanno lo scopo di promuovere un evento, un attività commerciale ed altro ancora!
Il depliant ,diviso in 16 riquadri, doveva promuovere la nostra baita immaginaria che offriva ai clienti attività ricreative invernali.
All'interno dei riquadri dovevamo mettere i bodycopy realizzati personalmente, le immagini prese da internet, una citazione, il sub-headline e il logo ( nel mio caso il mio monogramma).
Per fare il progetto grafico abbiamo utilizzato il programma grafico InDesign e utilizzando gli strumenti necessari come i righelli e quant'altro.
Ed ecco a voi il mio progetto:


"Pieghevole emozionale 16 facciate- Fronte"
"Pieghevole emozionale 16 facciate-Retro"





giovedì 3 novembre 2016

Cortometraggio Giusy e Diego

Buongiorno a tutti e Bentornati sul blog.

Successivamente abbiamo realizzato un cortometraggio sulla storia che abbiamo pensato.
Prima di iniziare il nostro video, abbiamo realizzato una scheda per  ogni personaggio e abbiamo concluso lo storyboard. Dopo di che ci siamo divisi i ruoli sul set.
Il programma che abbiamo utilizzato per il progetto è Premiere. Inoltre abbiamo deciso la colonna sonora, gestendo il volume,  e da mettere e i vari titoli.





Screenshot Premier Pro
Ecco il mio video finale:

martedì 18 ottobre 2016

Open Day Carlo d'Arco

Ciao a tutti e bentornati!

In questo post vi mostrerò il mio primo lavoro grafico del quarto anno!
Essendo esperti nei programmi grafici rispetto alle altre classi(prime, seconde e terze), la scuola ci ha assegnato di realizzare una locandina che doveva sponsorizzare l'Open Day del Carlo d'Arco utilizzando il programma di Illustraitor.

Locandina Carlo d'Arco

martedì 11 ottobre 2016

Giusy e Diego

Buongiorno a tutti e Bentornati sul blog!

Tornati dalle vacanze estive abbiamo iniziato l'anno scolastico con la creazione del nostro primo video!
Prima di iniziare il  cortometraggio abbiamo elencato i diversi componenti presenti sul set.
Dopo di che abbiamo pensato ad una storia d'amore e abbiamo realizzato la sceneggiatura, ovvero mettere in scena e articolare la storia con dialoghi, luoghi e personaggi. Siamo passati a costruire lo storyboard, che sarebbe una guida che ci aiuta a capire dove andremo a inquadrare.
Alla fine della scelta dei ruoli sul set, dove io facevo la truccatrice per correggere le imperfezioni dei personaggi, abbiamo cominciato le nostre riprese.
Ecco alcune foto del backstage:


Spiegazione del professore per una corretta inquadratura
Confronti tra cameraman

Preparazione sceneggiatura

lunedì 6 giugno 2016

Video Conclusivo

Ciao a tutti e bentornati sul blog!,

E quest'anno è andato cari lettori!.Ovviamente non potevamo non concludere l'anno scolastico con un video che racchiude tutto quello che abbiamo svolto! Per comporre il video abbiamo utilizzato il programma IMovie e , per il mio video, ho scelto la canzone On & On di Cartoon . Nella maggior parte del video il passaggio delle immagini è rappresentato della dissolvenza sia bianca e nera che durano al massimo un secondo. Quasi tutte le immagini durano dai 3 ai 5 secondi! Spero che il mio elaborato vi piaccia!

Vi auguro una fantastica e bella estate!

Ci si vede a settembre caro blog!