mercoledì 15 febbraio 2017

Incontro con il prof. Signorini

Ciao a tutti e Bentornati sul blog!

Ieri abbiamo partecipato ad un incontro organizzato dalla prof. Morselli con il prof. Rodolfo Signorini, storico del periodo umanistico-rinascimentale che ha dedicato i suoi studi alla "Camera degli Sposi" dipinta da Andrea Mantegna. Per filo e per segno ci ha spiegato i dettagli e la storia della parete della Corte e dell' Oculo. Ciò, ci è servito ad approfondire la storia dei personaggi che andremo a rappresentare nel nostro futuro video in collaborazione con la prof. Morselli.

L'incontro

Fotografi all'opera

Il prof. Rodolfo Signorini


martedì 14 febbraio 2017

Incontro con Iena70

Ciao a tutti e Bentornati sul blog!
Questo Martedi, il proff. Manfredini ha organizzato un incontro con Francesco Mattucci ( Iena70 -link del suo Instagram) , specializzato nella fotografia e nella grafica aziendale che lavora anche per le più grandi imprese come la Kinder, la Marvel ecc .
Una settimana prima ci hanno assegnato di fare delle fotografia su Mantova per il progetto.
 Poi, Il signor Mattucci ci ha spiegato alcune tecniche essenziali per sfruttare al meglio Instagram e ricevere visualizzazioni sul nostro profilo. Mattucci poi ci ha chiesto di mettere "mi piace" e di commentare la foto vincitrice del progetto per dimostrarci che le foto scattate con precisione, qualità e fatte con cura ricevono più visibiltà rispetto ad altre, aggiungendo anche gli hashtag.

Francesco Mattucci
La spiegazione.



Eccoci qua!









giovedì 9 febbraio 2017

Cover Cd Musicale

Ciao a tutti e Bentornati sul blog!

Per concludere il videoclip musicale di Tripla B, il professor. Torreggiani ci ha assegnato di realizzare la grafica del cd, esterno, interno e il libretto della custodia del brano musicale.
Come programma abbiamo utilizzato principalmente Illustrator e per aggiustare i vari elementi con Photoshop. Dopo aver preso il formato del foglio da utilizzare abbiamo cominciato il lavoro. Nel mio elaborato ho scelto di mettere nella prima pagina del libretto l'artista Tripla B, ricalcando solo la forma, e nella quarta pagina il suo logo.  Nella seconda pagina e nella terza pagina ho voluto mettere il testo della canzone. Nel CD ho voluto rappresentare , sempre in forma stilizzata, una motorbike. Nell'interno custodia riprendo sempre lo stesso motivo che ho utilizzato nel cd e infine nell'esterno custodia ho aggiunto i diritti riservati.


Libretto 1° e 4° pagina

Libretto 2° e 3° pagina

Grafica CD

Interno Custodia

Esterno Custodia












martedì 24 gennaio 2017

Videoclip Musicale

Ciao a tutti e Bentornati sul blog!

Agli inizi di quest'anno abbiamo cominciato un nuovo progetto grafico con i prof. Torreggiani e Rosa.
Il progetto consisteva di realizzare un videoclip musicale con la canzone di un rap "Tripla B" - il vero riconosce il vero, basandoci su alcuni video già realizzati da altri rapper emergenti. Avendo già le riprese dei dettagli, primi piani e mezzi busti siamo passati subito al montaggio, selezionando soltanto i pezzi che ci interessavano e facendo attenzione al labiale del rapper. Infine siamo andati ad aggiungere i dettagli, il titolo, il nome del cantante e da chi è stato fatto il montaggio.


Screenshot progetto Premier Pro


giovedì 19 gennaio 2017

Sopralluogo Palazzo Ducale

Ciao a tutti e Bentornati sul blog.

Mercoledì 18 gennaio siamo andati a visitare la camera degli sposi e palazzo ducale.



La camera degli sposi


Principalmente lo scopo della visita era quello di approfondire i vari personaggi della camera degli sposi per realizzare un video che faremo a febbraio.




Riflesso



Palazzo ducale



martedì 10 gennaio 2017

Descrizione del soggetto

Ciao a tutti e Bentornati sul blog!

Oggi vi parlerò di un progetto che abbiamo cominciato a realizzare con il prof. Torreggiani.
Il progetto, che in oltre parteciperà a un concorso a livello nazionale, consiste di creare un cortometraggio di circa 3/5 minuti che affronterà il tema del bullismo. Per prima cosa il prof. ci ha divisi in gruppi fatti dalle 4 alle 5 persone. Io e il mio gruppo(composto da Elisa, Stefano, Maurizio e Annalinda) abbiamo pensato ad una storia molto originale. Infatti la storia è ambientata in un mondo parallelo dove l'omosessualità è la normalità mentre l'eterosessualità è discriminazione. Il protagonista della storia è Luca, un ragazzo introverso e comprensivo con la passione per gli sport e per le moto. Ad una festa a casa Gatti, Maria propone di fare il gioco della bottiglia e dopo un turno vengono estratti Luca e Sara, ragazza dolce e timida che soffre di anoressia. Lei subito sembra riluttante al fatto di dover baciare un ragazzo mentre Luca sembra indifferente al fatto.  Durante il resto della serata Luca prova ad avvicinarsi ma Sara continua a respingerlo temendo di essere giudicata negativamente dalle sue amiche. Nei giorni seguenti a scuola durante la lezione c'è uno scambio di sguardi tra i due. Nel frattempo nella sua classe Lorenzo manda un messaggio di invito alla sua festa di compleanno a diverse persone ma quando passa sul contatto di Luca lo salta ricordandosi della sera precedente. Luca e Sara riescono a incontrarsi di nascosto al pomeriggio ma vengono poi scoperti da Lorenzo che con la sua banda riempiono di botte Luca senza ascoltare le richieste di Sara e Martino, fidanzato di Lorenzo, che lo implorano di smettere. Nonostante ciò gli incontri tra i due proseguono così Lorenzo decide di parlare con sua sorella che vede finalmente sorridere e mangiare di buon gusto senza rendersene conto malgrado la sua anoressia. Da lì Lorenzo capisce e comprende le diversità di Sara così invita Luca alla sua festa dicendogli di non fare domande. Luca incredulo e impaurito si presenta alla festa e rimane stupito dal comportamento di Lorenzo che lo ringrazia per sua sorella e lo abbraccia.
Lo slogan del video infatti è che accettare le diversità può darti un' opportunità!
Questo è il nostro video

giovedì 17 novembre 2016

Tessera del Richiamo

Ciao a tutti e Bentornati sul blog!

Oggi vi spigherò un nuovo elaborato grafico che abbiamo realizzato nel corso della settimana, ovvero la tessera del richiamo personale!
La tessera ha lo scopo di segnare i nostri limiti e i richiami, detti anche in modo amichevole "riki",  che il docente fa notare, inoltre ci educa ad essere più consapevoli di noi stessi ...... se si arriva a 10 richiami scatta la nota personale sul registro.
Il programma che abbiamo utilizzato è Illustrator CS6: la tessera doveva essere in un formato 80x50 mm e nel fronte dovevamo mettere un logo che ci rappresentasse e infine nel retro dovevamo fare 5 colonne verticali separate da una linea orizzontale in cui mettere il numero di richiami, nello decimo richiamo.. BOOM... ecco a voi la nostra simpatica nota.
Per concludere ecco a voi la mia tessera del richiamo!

Fronte- Tessera del richiamo
Retro- Tessera del richiamo