Bentornati sul blog!,
Dopo il pieghevole abbiamo realizzato la prima pagina di un giornale con le proff.esse Lanzafame e Marangoni.
Come programma abbiamo utilizzato InDesign e abbiamo strutturato la pagina in:6 colonne, tre tagli e un piccolo spazio per la pubblicità. Potevamo inventare un giornale oppure fare la prima pagina di un giornale già esistente; Per gli articoli avevamo libera scelta.
Eccoa voi la mia prima pagina di un giornale:
giovedì 3 marzo 2016
lunedì 29 febbraio 2016
Esercizio Pieghevole
Buongiorno a tutti!,
In questo post vi parlerò di un progetto iniziato tempo fa con le proff.esse Marangoni e Lanzafame.
Questo lavoro consisteva nel creare due brochure: una riguardante un prodotto e una su un prodotto
Per il programma abbiamo aperto InDesign e abbiamo lavorato su un formato A4 orizzontale.
Come evento avevo scelto il "Cosmoprof" e per il prodotto il "Clarisonic".
Ecco a voi la mia brochure sul prodotto del Clarisonic:
![]() |
"Fronte" |
![]() |
"Retro" |
domenica 21 febbraio 2016
Testo su tracciato
Ciao a tutti!,
In classe abbiamo cominciato a creare un immagine composta da delle lettere.
Per prima cosa abbiamo aperto Illustaitor e abbiamo inserito l'immagine scelta di un personaggio( cantante, attore ecc ecc) nel nostro foglio.
Come strumenti abbiamo utilizzato lo strumneto penna per segnare il tracciato e poi abbiamo utilizzato il testo appunto su tracciato per creare l'immagine con le lettere.
Purtroppo non ho fatto in tempo a finire il mio progetto, così vi mostrerò il lavoro di una mia compagna di classe!
Ecco a voi il suo progetto:
In classe abbiamo cominciato a creare un immagine composta da delle lettere.
Per prima cosa abbiamo aperto Illustaitor e abbiamo inserito l'immagine scelta di un personaggio( cantante, attore ecc ecc) nel nostro foglio.
Come strumenti abbiamo utilizzato lo strumneto penna per segnare il tracciato e poi abbiamo utilizzato il testo appunto su tracciato per creare l'immagine con le lettere.
Purtroppo non ho fatto in tempo a finire il mio progetto, così vi mostrerò il lavoro di una mia compagna di classe!
Ecco a voi il suo progetto:
![]() |
"Johnny Depp" progetto di Maria Mazza |
lunedì 1 febbraio 2016
Banner del Blog
Buongiorno a tutti e Bentornati sul blog!.
La scorsa volta con la proff.essa Marangoni e il proff. Manfredini abbiamo progettato due banner: il banner personale e quello della classe.
Il banner è una forma di pubblicità che consiste una immagine a striscia, spesso posta all'inizio di una pagina internet.
Per prima cosa abbiamo stabilito delle misure precise: 961x260 px e 72 dpi.
Dopo di che ognuno di noi per il proprio blog personale, poteva fare quello che voleva. Potevi usare le maschere di livello, la penna, sovrappore immagini ed usare l'effetto 3D, mantendendo però il nome del blog.
Nel mio caso "Miss Rossetto" ho preso l'immagine di un rossetto già in png e l'ho aggiunta allo sfondo nero. Mi ero accorta che il rossetto era tagliato a metà, quindi ho preso un altra immagine di un altro rossetto e usando la maschera di livello , ho nascosto la parte che non mi serviva e infine ho utilizzato un carattere graziato.
Per il banner della classe, abbiamo utilizzato sempre lo stesso formato e ognuno di noi aveva fatto numerose proposte.
Questa è la mia proposta:
Come vedrete mi sono ispirata al titolo in inglese "The Mind Colors" che significa letteralmente "Mente a Colori". Ho preso l'immagine in una testa con gli ingranaggi di vari colori in jgp e l'ho trasformata in png, poi ho preso una texture di un azzurro brillante per richiamare lo sfondo del blog di classe e ho messo infine il nome del blo.
La scorsa volta con la proff.essa Marangoni e il proff. Manfredini abbiamo progettato due banner: il banner personale e quello della classe.
Il banner è una forma di pubblicità che consiste una immagine a striscia, spesso posta all'inizio di una pagina internet.
Per prima cosa abbiamo stabilito delle misure precise: 961x260 px e 72 dpi.
Dopo di che ognuno di noi per il proprio blog personale, poteva fare quello che voleva. Potevi usare le maschere di livello, la penna, sovrappore immagini ed usare l'effetto 3D, mantendendo però il nome del blog.
Nel mio caso "Miss Rossetto" ho preso l'immagine di un rossetto già in png e l'ho aggiunta allo sfondo nero. Mi ero accorta che il rossetto era tagliato a metà, quindi ho preso un altra immagine di un altro rossetto e usando la maschera di livello , ho nascosto la parte che non mi serviva e infine ho utilizzato un carattere graziato.
![]() |
Banner del mio blog |
Per il banner della classe, abbiamo utilizzato sempre lo stesso formato e ognuno di noi aveva fatto numerose proposte.
Questa è la mia proposta:
![]() |
Banner del blog della classe |
Come vedrete mi sono ispirata al titolo in inglese "The Mind Colors" che significa letteralmente "Mente a Colori". Ho preso l'immagine in una testa con gli ingranaggi di vari colori in jgp e l'ho trasformata in png, poi ho preso una texture di un azzurro brillante per richiamare lo sfondo del blog di classe e ho messo infine il nome del blo.
lunedì 25 gennaio 2016
La Temperatura Colore
Buongiorno a tutti!,
In questo post vi parlerò di un nuovo argomento iniziato in classe con il proff. Manfredini, la temperatura colore!.
Sappiamo tutti che le caratteristiche della luce naturale possono variare in base: all'inclinazione dei raggi del sole a seconda delle ore del giorno e ad altri fenomeni atmosferici (neve, pioggia).
Tutte queste variazioni si traducono in una visibile dominanza cromatica chiamata appunto temperatura colore.
La temperatura si misura in gradi Kelvin, e per ottenere un bianco perfetto dobbiamo avere una temperatura di 5500 K.
Prendiamo la nostra macchina fotografica e andiamo a fotografe un soggetto qualunque : se il soggetto è colpito da una luce calda (<5500 K) il nostro soggetto appare con una forte dominante rossa-gialla, invece, se il soggetto è colpito da una luce fredda(<5500 K) il nostro soggetto appare con una forte dominante blu-violetto.
Durante le vacanze di natale, il proff ci ha assegnato di fotografare un soggetto esterno in due ore differenti del giorno (12.00 e 17.00) in due giornate diverse (giornata luminosa e nuvolosa)
Oltre a fotografare il soggetto esterno, avevamo il compito di fotografare un oggetto interno colpito dalla luce artificiale con le tre opzioni seguenti: "Incandescenza", "Fluorescenza" e "Sole diretto"
In questo post vi parlerò di un nuovo argomento iniziato in classe con il proff. Manfredini, la temperatura colore!.
Sappiamo tutti che le caratteristiche della luce naturale possono variare in base: all'inclinazione dei raggi del sole a seconda delle ore del giorno e ad altri fenomeni atmosferici (neve, pioggia).
Tutte queste variazioni si traducono in una visibile dominanza cromatica chiamata appunto temperatura colore.
La temperatura si misura in gradi Kelvin, e per ottenere un bianco perfetto dobbiamo avere una temperatura di 5500 K.
Prendiamo la nostra macchina fotografica e andiamo a fotografe un soggetto qualunque : se il soggetto è colpito da una luce calda (<5500 K) il nostro soggetto appare con una forte dominante rossa-gialla, invece, se il soggetto è colpito da una luce fredda(<5500 K) il nostro soggetto appare con una forte dominante blu-violetto.
Durante le vacanze di natale, il proff ci ha assegnato di fotografare un soggetto esterno in due ore differenti del giorno (12.00 e 17.00) in due giornate diverse (giornata luminosa e nuvolosa)
Oltre a fotografare il soggetto esterno, avevamo il compito di fotografare un oggetto interno colpito dalla luce artificiale con le tre opzioni seguenti: "Incandescenza", "Fluorescenza" e "Sole diretto"
Ore 12.00 Giornata Luminosa |
Ore 17.00 Giornata Luminosa |
lunedì 18 gennaio 2016
Monogramma
La scorsa settimana con la proff.essa Marangoni abbiamo realizzato il monogramma ,un segno grafico che identifica un'azienda o una persona , ottenuto sovrapponendo o combinando le iniziali di un nome ( nel nostro caso anche del cognome). Insomma non è altro che una specie di firma-logo.
Il monogramma deve avere le stesse caratteristiche di un logo: semplicità, riconoscibilità, adattabilità, originalità e coerenza.
Per prima cosa abbiamo fatto tre bozze al fine di sceglierne una da mettere in digitale, il programma che successivamente abbiamo utilizzato è Illustator e da lì abbiamo lavorato su quattro tavole in formato A4 orientamento verticale
La prima tavola ci è servita a creare il nostro monogramma impiegando principalmente lo strumento penna e anche vari strumenti come le ellissi e il rettangolo, il nostro monogramma doveva essere in bianco e in nero.
Nella seconda tavola abbiamo convertito i colori; Quindi le parti che erano nere sono diventate bianche e viceversa.
Giunti alla terza tavola dovevamo fare la prova dei colori, ossia sperimentare con alcuni colori il monogramma.
Per concludere nella quarta tavola abbiamo inserito tre quadrati con le seguenti misure: il primo da 8 cm, il secondo da 4,5 cm e il terzo da 2,5 cm; E in questi aggiunto il nostro monogramma.
Infine abbiamo effettuato tre salvataggi: uno in jpg, uno in png e uno in pdf.
Ecco riportato il mio monogramma! Con l'iniziali del mio nome (N) e l'iniziale del cognome (S)
Il monogramma deve avere le stesse caratteristiche di un logo: semplicità, riconoscibilità, adattabilità, originalità e coerenza.
Per prima cosa abbiamo fatto tre bozze al fine di sceglierne una da mettere in digitale, il programma che successivamente abbiamo utilizzato è Illustator e da lì abbiamo lavorato su quattro tavole in formato A4 orientamento verticale
La prima tavola ci è servita a creare il nostro monogramma impiegando principalmente lo strumento penna e anche vari strumenti come le ellissi e il rettangolo, il nostro monogramma doveva essere in bianco e in nero.
Nella seconda tavola abbiamo convertito i colori; Quindi le parti che erano nere sono diventate bianche e viceversa.
Giunti alla terza tavola dovevamo fare la prova dei colori, ossia sperimentare con alcuni colori il monogramma.
Per concludere nella quarta tavola abbiamo inserito tre quadrati con le seguenti misure: il primo da 8 cm, il secondo da 4,5 cm e il terzo da 2,5 cm; E in questi aggiunto il nostro monogramma.
Infine abbiamo effettuato tre salvataggi: uno in jpg, uno in png e uno in pdf.
Ecco riportato il mio monogramma! Con l'iniziali del mio nome (N) e l'iniziale del cognome (S)
lunedì 11 gennaio 2016
Immagine Composta
Buongiorno a tutti!
Il giorno 8/1/16 con la proff Marangoni abbiamo realizzato un nuovo progetto che consisteva nel creare un soggetto(persona, animale o cosa) composta da altri oggetti diversi tra loro. Gli oggetti scelti dovevano appartenere a un tema specifico e lo sfondo doveva essere neutro
Per cominciare abbiamo cercato su internet delle immagini (possibilmente in png: nel mio caso la frutta) e siamo andati a lavorare sul programma Photoshop con strumenti di vario tipo.
Per il mio disegno ho deciso di realizzare un profumo composto dalla frutta (pera, kiwi, tralcio di vite)
Il giorno 8/1/16 con la proff Marangoni abbiamo realizzato un nuovo progetto che consisteva nel creare un soggetto(persona, animale o cosa) composta da altri oggetti diversi tra loro. Gli oggetti scelti dovevano appartenere a un tema specifico e lo sfondo doveva essere neutro
Per cominciare abbiamo cercato su internet delle immagini (possibilmente in png: nel mio caso la frutta) e siamo andati a lavorare sul programma Photoshop con strumenti di vario tipo.
Per il mio disegno ho deciso di realizzare un profumo composto dalla frutta (pera, kiwi, tralcio di vite)
![]() |
Profumo alla frutta |
Iscriviti a:
Post (Atom)