lunedì 25 gennaio 2016

La Temperatura Colore

Buongiorno a tutti!,

In questo post vi parlerò di un nuovo argomento iniziato in classe con il proff. Manfredini, la temperatura colore!.
Sappiamo tutti che le caratteristiche della luce naturale possono variare in base: all'inclinazione dei raggi del sole a seconda delle ore del giorno e ad altri fenomeni atmosferici (neve, pioggia).
Tutte queste variazioni si traducono in una visibile dominanza cromatica chiamata appunto temperatura colore.
La temperatura si misura in gradi Kelvin, e per ottenere un bianco perfetto dobbiamo avere una temperatura di 5500 K.
Prendiamo la nostra macchina fotografica e andiamo a fotografe un soggetto qualunque : se il soggetto è colpito da una luce calda (<5500 K) il nostro soggetto appare con una forte dominante rossa-gialla, invece, se il soggetto è colpito da una luce fredda(<5500 K) il nostro soggetto appare con una forte dominante blu-violetto.
Durante le vacanze di natale, il proff ci ha assegnato di fotografare un soggetto esterno in due ore differenti del giorno (12.00 e 17.00)  in due giornate diverse (giornata luminosa e nuvolosa)
Oltre a fotografare il soggetto esterno, avevamo il compito di fotografare un oggetto interno colpito dalla luce artificiale con le tre opzioni seguenti: "Incandescenza", "Fluorescenza" e "Sole diretto"

Ore 12.00 Giornata Luminosa

Ore 17.00 Giornata Luminosa









lunedì 18 gennaio 2016

Monogramma

La scorsa settimana con la proff.essa Marangoni abbiamo realizzato il monogramma ,un segno grafico che identifica un'azienda o una persona , ottenuto sovrapponendo o combinando le iniziali di un nome ( nel nostro caso anche del cognome). Insomma non è altro che una specie di firma-logo.
Il monogramma deve avere le stesse caratteristiche di un logo: semplicità, riconoscibilità, adattabilità, originalità e coerenza.
Per prima cosa abbiamo fatto tre bozze al fine di sceglierne una da mettere in digitale, il programma che successivamente abbiamo utilizzato è Illustator e da lì abbiamo lavorato su quattro tavole in formato A4 orientamento verticale
La prima tavola ci è servita a creare il nostro monogramma impiegando principalmente lo strumento penna e anche vari strumenti come le ellissi e il rettangolo, il nostro monogramma doveva essere in bianco e in nero.
Nella seconda tavola abbiamo convertito i colori; Quindi le parti che erano nere sono diventate bianche e viceversa.
Giunti alla terza tavola dovevamo fare la prova dei colori, ossia sperimentare con alcuni colori il monogramma.
Per concludere nella quarta tavola abbiamo inserito tre quadrati con le seguenti misure: il primo da 8 cm, il secondo da 4,5 cm e il terzo da 2,5 cm; E in questi aggiunto il nostro monogramma.
Infine abbiamo effettuato tre salvataggi: uno in jpg, uno in png e uno in pdf.
Ecco riportato il mio monogramma! Con l'iniziali del mio nome (N) e l'iniziale del cognome (S)





lunedì 11 gennaio 2016

Immagine Composta

 Buongiorno a tutti!

Il giorno 8/1/16 con la proff Marangoni abbiamo realizzato un nuovo progetto che consisteva nel creare un soggetto(persona, animale o cosa) composta da altri oggetti diversi tra loro. Gli oggetti scelti dovevano appartenere a un tema specifico e lo sfondo doveva essere neutro
Per cominciare abbiamo cercato su internet delle immagini (possibilmente in png: nel mio caso la frutta) e siamo andati a lavorare sul programma Photoshop con strumenti di vario tipo.

Per il mio  disegno ho deciso di realizzare un profumo composto dalla frutta (pera, kiwi, tralcio di vite)


Profumo alla frutta

venerdì 25 dicembre 2015

Auguri di Buone Feste

Per augurarvi buone feste, abbiamo deciso di realizzare a scuola  una cartolina a tema natalizio.
Per prima cosa abbiamo scelto  una fotografia  e abbiamo modificato il soggetto in questione con il programma Photoshop, in particolare abbiamo usato gli strumenti : Tonalità, Saturazione e Maschera di livello.
La nostra immagine doveva essere posizionata su un foglio A5 ed infine abbiamo scrittosopra di essa "Buone Feste".

Vi auguro buone feste a voi e alle vostre famiglie!




lunedì 21 dicembre 2015

Scansiogramma

Venerdì scorso con la classe abbiamo lavorato per la realizzazione di uno scansiogramma.
Lo scansiogramma non è altro  che un immagine fotografica grazie all'impiego di un dispositivo digitale mediante la tecnica off-camera( senza l'impiego di una macchina fotografica ).
Questo esercizio serviva a comprendere il principio fisico e i componenti elettronici che stanno alla base della fotografia.
Inanzitutto mettiamo alcuni oggetti sopra il vetro dello scanner . Quando mettiamo in azione lo scanner il gruppo lampada/specchio comincia a muoversi lungo il piano di vetro emettendo un fascio di luce che va a colpire le singole celle fotosensibili del sensore CCD.
L'azione del sensore è quella di creare una carica elettrica dovuta alla reazione del silicio che a contatto con la luce trasforma i fotoni in elettroni: maggiore è la luce in arrivo e maggiore sara dunque anche la carica elettrica emessa.
Infatti l'azione del convertitore A/D è quella di raccogliere i dati provenienti dal sensore come un flusso di segnali elettrici e li converte in dati numerici.
Si passa poi al Processore che leggi questi dati e li converte in pixel( elementi che compongono l'immagine).
Si va alla Memoria che memorizza il file di immagine permettendo di poterlo visualizzare mediante il software indicato.
Infine noi avremo un'immagine a colori, virtuale, non fisica e corrispondente alla forma degli oggetti collocati sullo scanner.


"Four season"


lunedì 14 dicembre 2015

Sintesi Visiva

Nel giorno 11 dicembre 2015  io e la mia classe abbiamo realizzato con la proff.  Marangoni un'immagine di un animale a nostra scelta; Questa immagine doveva essere semplice e facile da capire, dovevamo quindi sintetizzare ogni tratto dell'animale scelto.
Per farlo abbiamo usato un programma che crea immagini vettoriali chiamato "Illustrator", in particolare abbiamo usufruito dello strumento penna per tracciare i vari contorni e infine abbiamo colorato di nero le parti da colorare.
Questo è l'animale che ho voluto rappresentare:


"Pappagallo"

lunedì 7 dicembre 2015

Light Painting

Ciao a tutti!,

Il giorno 27 novembre 2015 abbiamo fatto un piccolo laboratorio chiamato "Light Painting" che significa "disegnare con la luce".
Per prima cosa siamo andati in sala di posa e abbiamo utilizzato i seguenti materiali: luce artificiale (torcia), macchina fotografica, trepiede e il soggetto da inquadrare.
Abbiamo posizionato la macchina fotografica su un trepiede e abbiamo impostato il timer per 15 secondi, dopo di che abbiamo spento la luce e ci siamo messi in posa davanti alla macchina.
Per far si che il soggetto sia memorizzato dalla macchina, ci siamo fatti illuminare dalle torce per pochi secondi.
Ecco il risultato :
Foto di prova



Qui vengono riportati alcuni light painting realizzati
Ghostbuster
Onda energetica
"Rainbow"